Piano territoriale Area Vasta Piacenza

In vigore!

Entra in vigore il Piano Territoriale di Area Vasta di Piacenza, approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 24/2024, primo in Regione previsto dall’art. 42 della legge regionale n. 24/2017.

Il PTAV 2024 della Provincia di Piacenza entra in vigore precisamente dal 23/10/2024 (data dell’avviso di approvazione sul Bollettino Ufficiale Regionale n. 332).

Gli elaborati del Piano aggiornati, approvati con Determina Dirigenziale n. 1370/2024, sono pubblicati nella pagina del sito istituzionale della Provincia (lì disponibili nell’edizione originale conservata e scaricabili in un unico zip) e nella pagina dedicata di questo sito, sezione DOCUMENTI APPROVATI (qui in edizione ottimizzata per la visualizzazione web).

Il nuovo Piano:

  • si compone di circa 90 elaborati tecnici, di cui 6 principali con relativi allegati ed annessi, riepilogati e brevemente descritti nell’apposito elenco allegato alla Determina;
  • individua nella Strategia 7 obiettivi generali, 31 obiettivi specifici e 115 azioni, incardinati sulla visione portante “Piacenza futura, provincia attraente, snodo ed eccellenza nel Sistema Padano, un unicum da proteggere, potenziare, capitalizzare”;
  • prevede contenuti di carattere essenzialmente strategico e di indirizzo, limitando le parti prescrittive a specifici aspetti previsti dalle normative sovraordinate;
  • sostituisce in larga parte il PTCP, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, che quindi decade, ad eccezione delle tematiche precisate dall’Art. 1, comma 8, della Disciplina PTAV (alcuni contenuti del PTCP sono inoltre rientrati nel PTAV come suo quadro conoscitivo di riferimento);
  • coesiste con la pianificazione provinciale di settore prevista da altre normative (ad es. PIAE per le attività estrattive);
  • si pone a riferimento per i PUG, Piani Urbanistici Generali in capo ai Comuni.

La prima esperienza di pianificazione di area vasta sul territorio regionale è stata affrontata all’indomani del riordino che ha fortemente inciso su assetto, ruoli e competenze provinciali (legge regionale n. 13/2015, attuativa della Legge n. 56/2014, cd “Delrio”).

A partire dal 2020, con l’avvio formale della procedura, il Piano è stato condotto da diverse amministrazioni che si sono avvicendate alla guida dell’Ente e ha impegnato un nutrito gruppo di lavoro composto da varie professionalità, avvalendosi di molteplici occasioni di confronto, anche con soggetti esterni che hanno contribuito alla sua definizione finale.

Nella pagina dedicata del sito provinciale istituzionale, opportunamente riorganizzata, saranno pubblicati gli ulteriori contenuti (direttive attuative, accordi, varianti, ecc.) prodotti durante il periodo di applicazione.