Una visione, 7 obiettivi generali, 32 specifici e 116 politiche/azioni. Questa la struttura portante della strategia delineata dal Piano di Area Vasta che la Provincia si accinge a varare – per prima in Emilia-Romagna – e che ha presentato il 13 ottobre 2023 in anteprima all’Assemblea dei Sindaci, passaggio non previsto dalla legge ma altamente sentito per avviare la fase più formale dell’iter, la seconda, quella della “Formazione del Piano”.
Come illustrato dalla Presidente Monica Patelli e dalle consigliere Claudia Ferrari e Paola Galvani, insieme al Direttore Generale Vittorio Silva, questa tappa del percorso segue una gestazione di circa due anni, partita dalla precedente Amministrazione Barbieri e proseguita con il concorso di tutte le parti, per costruire uno strumento allineato alle esigenze attuali della provincia, in un’ottica sovralocale e di lungo periodo, di riferimento per i PUG comunali in corso di predisposizione.
Dopo la proiezione del suggestivo filmato di lancio del Piano, da cui emergono gli orizzonti a cui punta il nuovo strumento provinciale, per conciliare lo sviluppo, la qualità della vita e dell’ambiente in tutto il territorio, è stata descritta l’impostazione del Piano, a partire dalla sua innovativa natura, non più vincolistica ma di indirizzo strategico, considerando poi i cambiamenti epocali intervenuti rispetto alla precedente stagione pianificatoria del PTCP (risalente al 2010), in termini socio-economici, climatico-ambientali e quindi urbanistici.
Tali cambiamenti, messi in luce anche dall’esame dei diversi sistemi funzionali in cui è articolato il quadro conoscitivo, pongono nuove sfide (raccolte in uno specifico dossier) a cui il PTAV intende dare risposta, in modo tanto efficace quanto più i diversi attori sapranno rimanere coesi e ricercare, nel solco tracciato dal Piano, un equilibrio tra le diverse realtà territoriali, in particolare tra quelle a maggiore sviluppo insediativo (produttivo e infrastrutturale) e quelle più capaci di fornire i servizi ecosistemici, costruendo reti e alleanze anche con i territori limitrofi.
L’Assemblea degli amministratori locali ha manifestato unanime apprezzamento del lavoro sin qui svolto, evidenziando alcune criticità irrisolte e preoccupazioni che affliggono le varie comunità.
L’iter prevede ora i passaggi indicati dall’art. 45 della Legge Regionale n. 24/2017, in particolare l’assunzione formale del Piano da parte della Provincia verso fine ottobre 2023, seguita dal periodo di pubblicazione, con la raccolta di osservazioni e pareri. Per favorire la partecipazione, oltre agli adempimenti già previsti dalla legge, si effettueranno incontri per vallate, che saranno calendarizzati nelle prossime settimane.
La conclusione dell’iter è prevista entro un anno.
Qui il filmato di lancio del PTAV e le slide di presentazione della giornata.
Resoconto dell’evento sul sito della Provincia.